Scenografa e scenotecnica laureata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, ha lavorato e lavora tutt’oggi con molti dei principali festival toscani tra cui Fabbrica Europa e VersiliaDanza.
Lorella Serni
Attrice e insegnante di teatro. Diplomata alla Bottega Teatrale Vittorio Gassman di Firenze. Inizia a lavorare al Teatro della Tosse di Genova con numerose produzioni per la regia di Tonino Conte, Egisto Marcucci, Lele Luzzati. Successivamente lavora con Mario Missiroli negli spettacoli Lulu e Il Vittoriale degli italiani (1991). Con Cherif interpreta Improvvisamente l’estate scorsa (1991), Arancia meccanica (1992), e L’omosessuale di Copi (1992, Taormina Arte). Nel 1993 è la volta di Chitra di Tagore, di Aoi e Hanjo di Mishima (Carnevale di Venezia, 1994) per la regia di Tito Piscitella con cui prosegue la collaborazione fino a La forza dell’abitudine di Bernhard (1999). Incontra la Compagnia Krypton nel 1990 con cui lavora a Alberi e Dino Campana un poeta in fuga per la regia di Giancarlo Cauteruccio (1995). È Medea nello spettacolo Per amore da Corrado Alvaro, che Fulvio Cauteruccio reinterpreta in una originale chiave di lettura (2006). Con la regia di Cauteruccio ha poi impersonato Elettra in Orestea/action/9mm alla fine (2007), e la madre in Le Torri trasparenti (2008). È Sibilla Aleramo in Così bella come un sogno drammaturgia originale di Lorenzo Bertolani, nella messa in scena a cura di G. Cauteruccio. È Cassandra in C.a.n.t.o. di P. Berdondini, regia di G.Cauteruccio. Nel 2012 interpreta il monologo Le Mani addosso di P. Nepi, regia T.Trevisiol. Successivamente è Goneril in Re Lear di W. Shakespeare, regia G. Pedullà. Tra le sue interpretazioni ricordiamo inoltre numerosi Concerti per voce e musica su La Divina Commedia e sulla poesia del Novecento. Ha curato la messa in scena e la regia di alcuni testi classici rivisti in chiave contemporanea, di canovacci di commedia dell’arte e testi di autori contemporanei. Ha tenuto laboratori e corsi di perfezionamento per attori e per insegnanti, collabora con numerose scuole ai corsi di avvicinamento al teatro, ha svolto attività di avvicinamento alla lettura per bambini e adulti. Ha collaborato con la Scuola di Formazione dell’Attore della Compagnia Krypton e del Teatro d’Almaviva. Da alcuni anni collabora con KanterStrasse come attrice e docente di teatro.