Direzione artistica: Simone Martini
In Compagnia: Simone Martini, Alessio Martinoli, Lorenza Guerrini, Lorella Serni
staff
Comunicazione, grafica, organizzazione: Elisa Brilli
Direzione tecnica: Simone Barni Benucci
Scenografia: Eva Sgrò
Light design: Marco Santambrogio
Direzione formazione: Lorella Serni
Collaboratrici formazione: Lorenza Guerrini, Miriam Calautti
Fotografia: Mario Lanini
Video: Blanket Studio
Social Media (consulenza): Azzurra Magherini
Attori / attrici / tecnici che collaborano stabilmente con noi: Daniele Bonaiuti, Roberto Caccavo, Elisa Vitiello, Monica Bosso
Progetto Alternanza Scuola Lavoro: associazione Conkarma, Valeria Alberti
Spettatori Erranti Valdarno: Rete Teatrale Aretina
GORILLAS / BIO
Simone Martini
Attore, drammaturgo, regista, operatore culturale. Si è diplomato alla scuola Laboratorio Nove di Sesto Fiorentino (FI) presso il Teatro della Limonaia nel 2005 e si perfeziona nel Teatro Laboratorio della Toscana di Federico Tiezzi presso il Teatro Stabile Metastasio periodo 2007-2009, dove nel frattempo lavora stabilmente come attore fino al 2011.
Debutta in qualità di attore nella prima nazionale di “San Diego” di D. Craig con la regia di Renata Palminiello.
In seguito ha lavorato con importanti registi quali: Remondi e Caporossi (Sotto l’Ombrello, accanto al Bastone), Alfonso Santagata (Tragedia a’mmare, Tremendo e Meraviglioso), Roberto Abbiati ( Riccardo III il mio regno per un pappagallo), Marco Martinelli (non uno spettacolo/studio su Moliere), Federico Tiezzi ( La Madre, Scene da Romeo e Giulietta), Bruce Myers ( Tavole su Shakespeare), Marco Baliani (La Pelle), Stefano Massini (Frankestein, Il moderno Prometeo) e Aldo Tarabella (L’Isola dei Pappagalli).
Nel 2008 vince il premio come migliore attore nel concorso nazionale di corti teatrali A.N.A.D “Schegge d’Autore” presso i teatri Tor di Nona e Colosseo di Roma con il corto “Scheggia sei un genio” di Ilaria Mavilla.
Dal 2005 è fondatore e direttore artistico di KanterStrasse Teatro, compagnia sostenuta da Regione Toscana (Residenza artistica) con la quale produce e interpreta oltre 15 spettacoli collaborando, tra gli altri, con artisti quali Francesco Manetti, Ciro Masella, Fulvio Cauteruccio e Francesco Niccolini.
Dal 2005 è direttore artistico del Centro Culturale Le Fornaci di Terranuova B.ni (Ar), teatro che si è distinto per una forte vocazione alla drammaturgia contemporanea ospitando per la prima volta in Italia un'antologica dedicata alla compagnia Scimone Sframeli e ospitando, fra gli altri, artisti come Roberto Latini, Emma Dante, Markus Zohner, G. Battiston, Antonio Latella, Maria Paiato, Serena Sinigaglia, Stefano Massini, Alfonso Santagata, Fabrizio Arcuri, Leonardo Capuano, Ascanio Celestini, Fanny & Alexander, Dario Brunori e Teatro della Cooperativa.
Dal 2013 è responsabile del Teatro Contemporaneo per la Rete Teatrale Aretina.
Dal 2014 è ideatore, insieme a Elisa Brilli, di Habitat per una fiaba.
Dal 2015 è Direttore artistico di Diffusioni festival dei riti del contemporaneo e co-direttore del Teatro Di Bucine.
Dal 2016 è co-direttore artistico del Festival dello Spettatore di Arezzo.
Nel cinema ha lavorato nel film “Vacanze Italiane”(2014) di Anton Prokopovich produzione AN-FILM (Mosca, Russia), nella serie "Pezzi Unici" di Cinzia Th Torrini, RAI).
Lorella Serni
Attrice e insegnante di teatro. Diplomata alla Bottega Teatrale Vittorio Gassman di Firenze. Inizia a lavorare al Teatro della Tosse di Genova con numerose produzioni per la regia di Tonino Conte, Egisto Marcucci, Lele Luzzati. Successivamente lavora con Mario Missiroli negli spettacoli Lulu e Il Vittoriale degli italiani (1991). Con Cherif interpreta Improvvisamente l’estate scorsa (1991), Arancia meccanica (1992), e L’omosessuale di Copi (1992, Taormina Arte). Nel 1993 è la volta di Chitra di Tagore, di Aoi e Hanjo di Mishima (Carnevale di Venezia, 1994) per la regia di Tito Piscitella con cui prosegue la collaborazione fino a La forza dell’abitudine di Bernhard (1999). Incontra la Compagnia Krypton nel 1990 con cui lavora a Alberi e Dino Campana un poeta in fuga per la regia di Giancarlo Cauteruccio (1995). È Medea nello spettacolo Per amore da Corrado Alvaro, che Fulvio Cauteruccio reinterpreta in una originale chiave di lettura (2006). Con la regia di Cauteruccio ha poi impersonato Elettra in Orestea/action/9mm alla fine (2007), e la madre in Le Torri trasparenti (2008). È Sibilla Aleramo in Così bella come un sogno drammaturgia originale di Lorenzo Bertolani, nella messa in scena a cura di G. Cauteruccio. È Cassandra in C.a.n.t.o. di P. Berdondini, regia di G.Cauteruccio. Nel 2012 interpreta il monologo Le Mani addosso di P. Nepi, regia T.Trevisiol. Successivamente è Goneril in Re Lear di W. Shakespeare, regia G. Pedullà. Tra le sue interpretazioni ricordiamo inoltre numerosi Concerti per voce e musica su La Divina Commedia e sulla poesia del Novecento. Ha curato la messa in scena e la regia di alcuni testi classici rivisti in chiave contemporanea, di canovacci di commedia dell’arte e testi di autori contemporanei. Ha tenuto laboratori e corsi di perfezionamento per attori e per insegnanti, collabora con numerose scuole ai corsi di avvicinamento al teatro, ha svolto attività di avvicinamento alla lettura per bambini e adulti. Ha collaborato con la Scuola di Formazione dell’Attore della Compagnia Krypton e del Teatro d’Almaviva. Da alcuni anni collabora con KanterStrasse come attrice e come responsabile per il settore formazione di cui cura personalmente il laboratorio per adulti e lo Zoo.Lab, piccola accademia di teatro per bambini e ragazzi fino agli 11 anni.
Alessio Martinoli
Attore, drammaturgo, regista, operatore culturale. Laurea Magistrale in Storia, critica e produzione dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze.
Con la compagnia Kanterstrasse ha realizzato Amletino, Ubu re Ubu chi? e scritto e interpretato La grande menzogna un testo per la Giornata della memoria 2018; ha lavorato con il Teatro della Toscana come attore nei progetti Il sogno di Alice (spettacolo con sonno e risveglio per bambini dai 6 ai 10 anni, regia di Sara Zanella), Il deserto dei Tartari_lettura teatrale a puntate (regia di Andrea Macaluso), e come coordinatore e drammaturgo in Viaggio itinerante nel mondo di Vasco Pratolini all’interno del progetto Nelle contrade vaga la poesia con gli attori diplomati alla Scuola per attori “Orazio Costa” per la Fondazione Teatro della Toscana / Teatro della Pergola; come ideatore, attore e drammaturgo in Faust_prologo (regia di Iacopo Braca, Inteatro) e FALLO! Un omaggio a Lenny Bruce con Iacopo Braca e Filippo Paolasini; come attore ha lavorato in Les Artgonautes (Lingua francese, Produzione Théâtres de la Ville de Luxembourg) in Lo strano caso di un avvocato e del suo committente (regia di Tuccio Guicciardini Compagnia Giardino Chiuso) con Virginio Gazzolo, in Opus Florentinum di Mario Luzi (regia di Giancarlo Cauteruccio, Compagnia Krypton) dentro la Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze. Parallelamente ha ideato e realizzato i format: Cantiere Futurarte nato per mettere in luce le attività culturali della città di Firenze; il progetto RSSA (Residenze socio shakespeariane assistite) nato all'interno di un progetto più ampio volto ad aprire le strutture per anziani, realizzato in collaborazione con Francesco Dendi, concretizzato con il percorso di formazione AMLETO2016, La commedia degli errori 2017 e Romeo e Giulietta2018 e Sogno di una notte di mezza estate 2019 con la collaborazione di Francesco Ferrieri; il lavoro di animazione iniziato il primo Ottobre 2015 all’interno della struttura socio sanitaria RSA “Il Giglio” (Via Santa Maria a Cintoia 9 /A, Firenze) che ha influenzato molti progetti e portato alla realizzazione della lettura/spettacolo L’Alluvione; e altri eventi speciali nel tentativo di realizzare nuovi formati per diffondere cultura, come ad esempio: la giornata di 14 ore dedicata a Dino Buzzati Dove andiamo quando sogniamo? (22 Marzo 2015, Teatro Cantiere Florida); la partita fra operatori culturali Eroi di sventura; la Piccola Passeggiata dedicata a Dino Buzzati, progetto realizzato in collaborazione con il PimOff. Dal 2016 lavora ad un progetto di teatro sulla figura di Francesco d’Assisi (sostenuto da Kilowatt Festival, Rete Teatrale Aretina, Kanterstrasse e Sosta Palmizi) e dal 2014 su Esperimento Deserto.
Elisa Brilli
Grafica, comunicazione, organizzazione. Laurea in DAMS (Discipline arte musica e spettacolo a indirizzo Teatro di Bologna), inizia a lavorare nella grafica a seguito di un corso annuale sulla redazione editoriale. Lavora dal 2008 come collaboratrice esterna presso l'Università di Firenze in varie istituzioni quali Florence University Press, Incubatore Universitario Fiorentino, Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione, Istituto Confucio Università di Firenze. Ha collaborato con il centro di arte contemporanea Casermarcheologica di Sansepolcro (AR) per la progettazione grafica di due volumi; lavora stabilmente dal 2011 con l'associazione KanterStrasse di cui cura organizzazione e comunicazione. Per KanterStrasse si occupa anche di progettazione e organizzazione nell'ambito della didattica per la visione e formazione del pubblico (Habitat per una fiaba; Alternanza Scuola-Lavoro; Spettatori Erranti Valdarno).
Lorenza Guerrini
Attrice. Si diploma nel 2013 presso la Scuola del Teatro Metastasio di Prato, sotto la direzione di Paolo Magelli, Massimo Luconi e Marcello Bartoli.
Entra a far parte di Sotterraneo un collettivo di ricerca fondato a Firenze nel 2004.
Dopo due anni di lavoro nasce Overload, spettacolo vincitore del Best of Be al Be Festival di Birmingham e del premio UBU come “Miglior spettacolo” 2018.
Collabora con la compagnia Kanterstrasse, curando laboratori per bambini e partecipando a varie produzioni tra cui ‘Il borghese Gentiluomo’, “Alice nel paese delle meraviglie” e “Promessi Sposi”.
Inoltre lavora come attrice in vari video musicali con Materiali Sonori, Blacks Oakes Pictures e Blanket Studio, corti e performance visuali.
Miriam Calautti
Ideatrice, creatrice e attrice di spettacoli di teatro di figura e trasformismo su trampoli, lavora stabilmente nella compagnia CircoImprovviso dal 2009, produzione Terzo Studio (associazione che si occupa da oltre trent'anni di teatro di strada e animazione e realizza il festival internazionale "Mercantia" a Certaldo FI). Dal 2011 conduce nelle scuole laboratori di teatro-fiaba per bambini.